Azione Meridionalista

Promotore dell'iniziativa: Giancarlo Chiari
Data di Costituzione: 28 ottobre 2021
Il cavallo napolitano risale al I sec. D.C., epoca di Virgilio, quando l’icona del Sedile del Nilo fu adottata per la città. Era un corsiero scatenato, rampante e scuro perché costituito da bronzo; raffigurava lo spirito indomito dei napolitani. Storicamente tutti i territori dell’antico Regno di Napoli lo ebbero per emblema.
La triscele siciliana compare nell’isola nel VII-VI sec. A.C. e si armonizza perfettamente con la sua forma triangolare con i bracci che riproducono i tre Capi Peloro, Passero e Lilibeo. In epoca contemporanea ha preso definitivamente la sua forma attuale, presente nell’ultimo Regno di Sicilia.
BROCHURE ISTITUZIONALE
Vai ai contenuti
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE
PARTECIPAZIONE A PROGRAMMA TV

Napoli, 27 novembre 2023

Venerdì scorso Azione Meridionalista è intervenuta nuovamente nella trasmissione "Punti di Vista" condotta da Sergio Angrisano ( la quinta puntata ). Stavolta abbiamo presentato il progetto che A.M. intende realizzare ovvero un audiovisivo a puntate dal nome "Processo al Risorgimento nel meridione d'Italia".   Per vedere o rivedere la puntata del 24 novembre cliccare qui
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE
PARTECIPAZIONE A PROGRAMMA TV

Napoli, 23 novembre 2023

Venerdì scorso si è parlato di meridionalismo nella trasmissione Punti di Vista condotta da Sergio Angrisano. Con Azione Meridionalista sono intervenuti il Prof. Vincenzo Gulì, Pietro Appollonio e Pasquale Mocerino. Per rivedere la puntata del 17 novembre cliccare qui
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE
PREMIAZIONE - CONFERIMENTO DELLO SPILLINO DELL'ASSO DI BASTONI
Napoli, 6 novembre 2023

Il 3 novembre scorso è stato conferito lo spillino dell'Asso di Bastoni a Sergio Angrisano, giornalista e conduttore televisivo per aver presentato il Convegno Meridionalista a Montecitorio del 4 luglio 2022 tenutosi presso l'Auletta del Palazzo dei Gruppi parlamentari. Il Convegno rappresenta una fondamentale tappa verso il riconoscimento delle istanze meridionaliste portate al livello più alto consentito dall'Italia nel luogo assegnato all'incontro tra istituzioni e cittadini. Il Convegno è stato registrato sui server della Camera dei deputati e visionabile on demand cliccando qui. Per rendere più agevole la visione è stato predisposto un indice che consente di poter guardare gli argomenti che più interessano, per aprire l'indice cliccare qui.
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE
AZIONE MERIDIONALISTA VUOLE REALIZZARE IL "PROCESSO AL RISORGIMENTO NEL MERIDIONE D'ITALIA"

Napoli, 23 ottobre 2023

La nostra associazione risulta assegnataria di un contributo a fondo perduto finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU, in ambito PNRR nel programma TOCC (Audiovisivi e Radio).

Da sempre impegnati nell'azione di sensibilizzazione alle tematiche meridionaliste abbiamo presentato a INVITALIA, agli inizi dell'anno, una domanda per accedere alle agevolazioni per realizzare un audiovisivo a puntate che abbia come focus il Risorgimento italiano nel meridione d'Italia. Il Layout scenografico sarà un'aula di tribunale stile statunitense: penso che ognuno di noi ne avrà viste tante, in film o serie televisive di produzione americana, appassionandosi al contradittorio tra accusa e difesa che cercavano di porre le giuste domande ai vari testi di parte per dimostrare le proprie ragioni. Con gli avvocati, la voce del pubblico e i testi (persone di riconosciuta competenza con riguardo al periodo risorgimentale nel meridione d'Italia), ci sarà un giudice, un cancelliere, una giuria popolare, un pubblico in aula e uno da casa a rappresentare ciascuna regione italiana.

Ogni persona, che a vario titolo parteciperà al programma, sarà ricompensata, pro quota, per il suo impegno, dalla vendita o cessione dei diritti di riproduzione. Saranno stipulati contratti di associazione in partecipazione ad esclusivo apporto di lavoro.

Ad integrazione della quota di contributo a fondo perduto stanziato dall'Europa sarà possibile contribuire, per ditte o società, mettendo a disposizione di Azione Meridionalista beni e servizi finalizzati alla realizzazione dell'audiovisivo stipulando un contratto di sponsorizzazione o anche, per le persone fisiche, mediante l'elargizione di erogazioni liberali in danaro detraibili o deducibili dalla propria dichiarazione dei redditi.

Di seguito la bozza, quasi definitiva, di tutti i ruoli da assumere o interpretare per la realizzazione dell'audiovisivo. Sono aperte le richieste di candidatura. Basterà compilare il modulo previsto cliccando sul link che segue.       
RICHIEDI DI PARTECIPARE AL "PROCESSO AL RISORGIMENTO NEL MERIDIONE D'ITALIA"
Cliccare sul seguente link, NON modificando l'indirizzo E-mail che appare, digitare la password " azione1861 ", compilare i campi del modulo e spedirli con il tasto Invia. Accedi da qui
APPELLO DEL PRESIDENTE DI AZIONE MERIDIONALISTA
INIZIAMO A DIFFONDERE LA CONOSCENZA E DIFENDERE UNA LEGGE CHE PUO' ANNULLARE IL DIVARIO TRA CENTRO NORD E SUD DEL PAESE



Napoli, 17 ottobre 2023

Siete tutti invitati a questo importante convegno in cui si parlerà dello strumento in grado di avviare un VERO recupero del divario tra Nord e Sud del Paese partendo dal principio che mi onoro di aver ispirato e scritto nella *pagina 69 della petizione 748/2015 (Richieste)*, dichiarata ammissibile dal Parlamento europeo, il 17 marzo 2016, che ha generato una legge dello Stato italiano, conosciuta impropriamente per esigenze di sintesi giornalistica, *come Legge del 34%*.
 
Sto parlando della legge 18 del 17 febbraio 2017 (derivante dal DL 243 del 29 dicembre 2016) al cui art. 7 bis si riconoscono contributi ordinari dello Stato *commisurati alla percentuale di popolazione residente nel meridione d'Italia* rilevata dall’ISTAT ogni anno (oggi circa il 34%). Tale principio sostituisce il precedente principio cosiddetto della *Spese Storica* (circa il 20/22% del totale erogato in Italia). Giusto per essere concreti stiamo parlando di *un incremento di circa il 55%* del danaro che ciascuna amministrazione centrale dello Stato (i Ministeri e la Presidenza del Consiglio) deve devolvere alle 8 regioni meridionali. *Precisamente 4.2 miliardi di euro in più ogni anno*.
Estendendo tale principio anche alla produzione di beni e servizi da realizzare nel meridione del Paese, la cosiddetta Questione italiana erroneamente chiamata questione meridionale verrà finalmente risolta. 😊 Spero non abbiate cose più importanti da fare sabato prossimo.
Tale principio sostituisce il precedente principio cosiddetto della *Spese Storica* (circa il 20/22% del totale erogato in Italia). Giusto per essere concreti stiamo parlando di *un incremento di circa il 55%* del danaro che ciascuna amministrazione centrale dello Stato (i Ministeri e la Presidenza del Consiglio) deve devolvere alle 8 regioni meridionali. *Precisamente 4.2 miliardi di euro in più ogni anno*.
 
 
Estendendo tale principio anche alla produzione di beni e servizi da realizzare nel meridione del Paese, la cosiddetta Questione italiana erroneamente chiamata questione meridionale verrà finalmente risolta. 😊 Spero non abbiate cose più importanti da fare domenica prossima.
 
 
*Nota:* Per tentare di rendere meno efficace tale legge, la Lega, intesa come punta dell’iceberg di tutto il PUN (Partito Unico del Nord) ha riproposto *l’Autonomia Differenziata tra le regioni italiane* che vorrebbe ridurre la base su cui applicare il 34%. Tentativo destinato al fallimento per prese di posizione istituzionali sia italiane che europee.
 
 
La lega, che ci ha messo la faccia, è stata punita alle ultime elezioni regionali dimezzando il numero dei suoi consiglieri da 27 a 14).
 
 
Un altro sostanziale indizio contro tale provvedimento e la fuoriuscita (avvenuta ai primi di luglio scorso) dalla Commissione LEP di autorevoli suoi esponenti, gli ex presidenti della Corte Costituzionale *Amato e Gallo*, l'ex presidente del Consiglio di Stato *Pajno* e l'ex ministro della Funzione pubblica *Bassanini* non lavoreranno più al progetto voluto dal ministro Calderoli: "*Non ci sono più le condizioni per una nostra partecipazione. Il nodo sta nell'individuazione delle finanze necessarie per procedere con la riforma e nello scarso ruolo attribuito al Parlamento.”*
 
L’Autonomia Differenziata non si farà mai e sarebbe il caso che alcuni presunti meridionalisti abbiano il coraggio di prenderne atto e di non fare il gioco nordcentrico come preziosi amici del giaguaro. 😊

APPELLO DEL PRESIDENTE DI AZIONE MERIDIONALISTA
APPELLO DI AZIONE MERIDIONALISTA A TUTTI I MERIDIONALISTI ITALIANI
A CONDIVIDERE LA PETIZIONE N°147 DEL 30 NOVEMBRE 2022

Napoli, 5 ottobre 2023

Come ricorderete il 4 luglio 2022 si è tenuto a Roma, nell'Auletta del Palazzo dei Gruppi parlamentari, lo storico Convegno Meridionalista a Montecitorio registrato sui server della Camera dei deputati ( clicca qui per vederlo ) Clicca qui per scaricare l'Indice del Convegno.

Alla fine dello stesso, il MARSS, oggi Azione Meridionalista ETS APS, presentò la seguente petizione che per competenza fu trasmessa alla 1a Commissione permanente (Affari costituzionali) della precedente Legislatura e poi reiterata a quella attuale che le assegnò il n° 147 (prot. 186/S del 30 novembre 2022).

L'approvazione di ciascun punto della petizione è in grado di avviare finalmente un percorso teso a ridurre e infine azzerare il divario economico finanziario e sociale tra il Centro Nord e il Sud del Paese.

Chiunque condividesse le nostre convinzioni leggendo il testo della petizione sotto riportato è pregato di inviare via E-mail all'indirizzo: commissione1@senato.it  e per conoscenza a: direzione@azionemeridionalista.it , scrivere nell'oggetto: Condivisione Petizione 147/2022 e nel corpo della E-mail inserire il seguente testo: "Condividendo il testo della petizione 147 presentata da Azione Meridionalista con prot. 186/S del 30 novembre 2022 si invita la 1° Commissione permanente (Affari costituzionali) ad esaminarla celermente per avviare il percorso che porterà alla riduzione / azzeramento del divario socio-economico-finanziario esistente tra l'area Centro Nord e il Sud del Paese iniziato con il cruento processo di unificazione nazionale."

TESTO DELLA PETIZIONE PRESENTATA IL 4 LUGLIO 2022 E REITERATA NELLA NUOVA LEGISLATURA IL 30 NOVEMBRE 2022

AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
protocollo.centrale@pec.quirinale.it
AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
presidente@pec.governo.it
AL PRESIDENTE DEL SENATO
petizioni@senato.it
AL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
camera_protcentrale@certcamera.it
AL PARLAMENTO EUROPEO - COMMISSIONE PETI
Spedita via posta ordinaria raccomandata.

Il sottoscritto Giancarlo Chiari, nato a Napoli il 19 aprile 1961 e residente in Giugliano alla Via Aniello Palumbo, 173, C.F CHRGCR61D19F839L, nella qualità di Presidente dell’Associazione MARSS Movimento Associativo per la Revisione della Storia del Sud Italia con sede legale corrente in Napoli al Centro Direzionale Isola C2 Scala D, C.F. 95146270632, il quale dichiara di voler ricevere tutte le comunicazioni inerenti la presente petizione ai seguenti recapiti: pcd@assomarss.it
PREMESSO CHE
Le popolazioni dell’Italia del Sud da oltre 161 anni vivono una condizione di colonia interna che ha origine dall’annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno di Sardegna nel 1861; da quel momento risulta essere iniziata un’attività di denigrazione degli uomini e delle donne del Meridione che ancora oggi prosegue con sempre maggiore vigore, raggiungendo, a volte, esasperati livelli di razzismo. Quest’azione denigratoria ha avuto la sua origine con l’annullamento della plurisecolare storia dello Stato Meridionale che risulta essere stata modificata e raccontata ad uso e consumo della parte settentrionale del nostro Paese, allo scopo di trasferirvi le ricchezze economiche ed umane presenti al Sud. Infatti, nel 1861 il neonato Regno d’Italia nasce la cosiddetta “Questione Meridionale” che, invece, è senza ombra di dubbio da considerare “Questione Italiana” con tutto quel che ne consegue. Le modalità di annessione vissute da entrambi gli schieramenti come una invasione, ma ricordate storicamente come unione condivisa, sono alla base dei fattori di debolezza che hanno minato da quel momento la nascita di uno Stato effettivamente unito generando buona parte delle problematiche sociali ed economiche italiane. Quello che è successo a partire dalla metà del 1860
in poi ha comportato gravissimi danni sociali ed economici alle popolazioni meridionali, sfociati in una profonda ed ingiusta discriminazione nella quale, gli unificatori, sottraendo al Meridione ingentissimi mezzi e risorse finanziare, non potevano fare altro che giustificare tali sottrazioni con una presunta superiorità. Il fenomeno dell’immigrazione verificatosi dopo l’Unità d’Italia è senz’altro un’altra prova inconfutabile delle inaccettabili condizioni alle quali furono soggetti gli abitanti del meridione d’Italia. In pratica, i milioni di emigranti che hanno lasciato la propria terra nel corso dei decenni, lo hanno fatto perché lesi nei diritti dei popoli e degli individui che oggi si ritiene fondamentale tutelare. In definitiva, i vincitori uniscono il Paese con la forza e con accattivanti promesse, appropriandosi, di fatto, delle ricchezze dei vinti per finanziare il loro sviluppo e pagare i propri debiti, cercando di sedare la rivolta nel sangue per ricondurre all’ordine la popolazione, utilizzando parte di essa per identificare ed eliminare gli insorti ed i loro collaboratori; in pratica il Sud diviene una vera e propria Colonia interna dell’Italia. In tale situazione i vinti passano dal benessere generalizzato ad una progressiva povertà diffusa ed una vasta parte della popolazione insorge per difendere il suo status ed i suoi averi. Le dimensioni del conflitto toccano quasi ogni famiglia del Sud d’Italia e chi non sa adattarsi a vivere in questa situazione ha davanti a sé una sola scelta: Brigante o Emigrante e il Restante, nel senso che chi è rimasto, ha dovuto fare buon viso a cattivo gioco assumendo talvolta comportamenti criticabili.
Si ritiene, altresì, necessario evidenziare che la petizione qui formulata è stata resa possibile anche grazie alla preziosa collaborazione fornita dai relatori del Convegno intitolato “Meridione d’Italia – La ultracentenaria questione italiana – Genesi, Gestione, Conseguenze e Soluzioni” tenutosi il giorno 04.07.2022 presso l’Auletta del Palazzo dei Gruppi Parlamentari a Montecitorio, i cui principali atti si allegano alla presente e, pertanto, si ringrazia per il lavoro svolto i Sig.ri Chiari Giancarlo, Pompeo De Chiara, Luigi De Maio, Vincenzo Gulì, Roberto Longo, Stanislao Napolano, Corrado Riggio, Lorenzo Terzi, Canio Trione.
Tanto premesso, il sottoscritto nella qualità, formula la presente
PETIZIONE POPOLARE
Affinché:
1) Si abbia una vera e propria definitiva revisione storica con il riconoscimento delle vere cause e delle modalità che hanno portato all’unificazione nazionale prima ed alle discriminanti modalità di gestione delle popolazioni. È necessario che formalmente siano riconosciuti i sacrifici economici ed esistenziali patiti dalle popolazioni dell’Italia Meridionale e, per tale motivo, si chiede che venga istituita una Giornata alla Memoria che possa restituire la dignità ad una parte della popolazione italiana che ha fortemente contribuito all’unificazione nazionale. Inoltre, si chiede lo Stato finanzi l’attività informativa e divulgativa, da svolgere mediante i mass-media nazionali e regionali, che consenta a chi ha studiato a scuola la Storia in chiave pre-revisionista di venire informato del nuovo corso. Si richiede un passaggio in tal senso da parte delle più alte cariche dello Stato in primis da chi ha la sua rappresentanza ovvero del Presidente della Repubblica in un messaggio alla Nazione;
2) Venga applicato concretamente l’articolo 7 bis del D.L. 29/12/2016 n. 243 in virtù del quale con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’Economia, sentito il Ministro per il Mezzogiorno, da emanare entro il 30 giugno 2017, siano stabilite le modalità con le quali verificare, con riferimento ai programmi di spesa in conto capitale delle amministrazioni centrali, individuati annualmente, se ed in quale misura, a decorrere dalla Legge di Bilancio per il 2018, le stesse amministrazioni si siano conformate all’obiettivo di destinare agli interventi nelle regioni del Meridione un volume complessivo annuale di stanziamenti ordinari in conto capitale proporzionale alla popolazione di riferimento. È necessario altresì evidenziare che nell’applicazione della sopra dichiarata norma non debba essere applicata la ventilata autonomia differenziata proposta da uno sparuto numero di regioni del centronord poiché questo significherebbe svuotare il senso stesso della norma in quanto alle regioni meridionali andrebbero
riconosciute meno risorse rispetto a quelle dovute. Del resto, l’ipotesi di autonomia differenziata presenta aspetti di palese incostituzionalità che minano la coesione del territorio nazionale.
3) Si valuti con attenzione l’effettiva utilità del ministero del Sud e della coesione sociale che al momento risulta essere solo un filtro delle istanze meridionali ma nel concreto oltre a tante manifestazioni fatte di recente o in anni passati non si è mai concretizzato nulla di effettivamente costruttivo. Sembra che tale istituzione confermi la circostanza in virtù della quale il meridione d’Italia sia ancora considerata una colonia interna del nostro Paese non esistendo per le altre parti analoga figura.
4) Si proceda ad una rivisitazione del sistema tributario che oggi coinvolge i processi di produzione, in special modo per quelle aziende con attività produttive nel Mezzogiorno, ma con sedi legali al nord, ciò comporta una sottrazione di risorse per gli enti regionali, in quanto il gettito fiscale prodotto qui al sud viene dirottato al nord; l’altro aspetto è quello dell’accesso al credito che esige la costituzione di una banca locale, che come “mission” deve avere una connotazione esclusiva di sostegno alle imprese che operano nel Mezzogiorno con sedi legali nel Mezzogiorno. In questo contesto provvedere al censimento delle “start up” così da avviare una rete che inneschi processi di sviluppo tendenti ad allargarsi, particolarmente nelle aree interne, e da questo, immaginare l’avvio di progetti per la costruzione di infrastrutture, così da rendere facilmente accessibili le aree interne e il passare dalla costa tirrenica a quella adriatica e raggiungere rapidamente anche la costa ionica. In quest’ottica di un approccio nuovo per i problemi del Mezzogiorno, vi è la necessità di rivedere anche l’accesso delle regioni del nord alle fonti energetiche qui presenti, sia quelle fossili che quelle rinnovabili, riconoscendo al Mezzogiorno non solo le royalties in modo più appropriato, ma rivedendo anche i costi di trasporto della materia prima, che nel sud dovrebbero essere molto inferiori rispetto alle regioni centro settentrionali.
5) Anche con riferimento al punto precedente si chiede la creazione della Regione unica del Mezzogiorno. Le proposte e i progetti di sviluppo per il Mezzogiorno hanno una necessità, quella di essere sostenuta in modo forte e deciso, senza infingimenti e inganni, da qui la proposta di un’unica area, da trasformarsi in una unica Regione, in quanto essa poggia come idea e come valenza, a quella per cui le nazioni europee hanno dato vita all’Europa Unita. In tale ottica, quindi, se le nazioni europee sono state costrette a unirsi per sostenere le sfide globali, l’unione delle sei regioni del mezzogiorno peninsulare è vitale! È il solo modo per superare l’attuale loro condizione di grave debolezza, per cui necessita avere una forza contrattuale che permetta di sostenere le esigenze del nostro Mezzogiorno. Una Regione Mezzogiorno forte e coesa sarà sicuramente anche il soggetto valido che potrà avviare iniziative nel contesto del Mediterraneo con autorevolezza e credibilità, proponendosi a divenire punto di snodo tra l’Europa e il continente africano e porta d’accesso da oriente. Bisogna quindi avviare una iniziativa forte di sostegno alle piccole e medie imprese del Mezzogiorno, come primo passo politico, con il coinvolgimento delle forze politiche che recepiscano tale strategia come vero cambiamento e che condividano le motivazioni per cui necessita una unica Regione del Mezzogiorno. Quanto descritto deve essere il cuore del manifesto politico che andrà meglio definito e ulteriormente sviluppato e portato a conoscenza dei cittadini meridionali, al fine di comprendere e sostenere una strategia finalmente credibile per il nostro Sud, senza intaccare l’unità italiana, ma creando i presupposti di un rispetto reciproco tra il nord e il sud, dove il Mezzogiorno d’Italia può divenire la locomotiva dello sviluppo che potrà portare l’Italia fuori dalle secche dove oggi si trova.
6) Si stabilisca il costo del danaro basato sulla situazione territoriale ovvero si preveda che l’autorità monetaria nel suo compito statutario di combattere l’inflazione e la deflazione preveda tassi d’interesse per i fruitori di credito più alti lì dove il tasso di inflazione, ponderato con il tasso di disoccupazione, è più alto. Inoltre, si chiede di forfettizzare l’imposizione diretta e non l’aliquota per le imprese fino a cinque milioni di euro di ricavi annui calcolando l’emolumento sostitutivo da pagare ad inizio esercizio sugli studi di settore reali e quindi specifici per le imprese minori. Si proceda, inoltre, alla creazione di un fondo di investimento specifico per il Sud in grado di attrarre risparmio con strumenti finanziari specifici per le esigenze dei risparmiatori meridionali e di collocarlo al Sud con strumenti finanziari adatti alle piccole imprese. Infine,
creare isole galleggianti molto fuori dalla vista delle popolazioni rivierasche che alloggino le strutture che producono energia compreso l’idrogeno verde;
7) Vengano avviate le procedure per l’istituzione della quinta Macroregione Europea (da affiancare alla Baltica, la Danubiana, l’Alpina e l’Adriatico Ionica) al fine di approntare, di concerto con le istituzioni europee competenti, un piano d’azione che possa essere condiviso dagli Stati o regioni di essi, che accetteranno la strategia e ne faranno parte e, quindi, la costituzione di uno Strategy Group composto da persone in grado di fornire slancio e propulsione in tutte le fasi, iniziali, centrali e finali della progettazione e attuazione della Strategia da affiancare, con finalità di interazione, ai funzionari pubblici assegnati alla sua realizzazione.

Il Presidente dell’Associazione MARSS Giancarlo Chiari oggi Azione Meridionalista ETS APS

Si allega:
1) Indirizzo web al Convegno meridionalista a Montecitorio del 4 luglio 2022 dove è possibile assistere al convegno registrato, scaricare il programma e gli atti che sono parte integrante della presente petizione: http://webtv.camera.it/evento/21007

EDITORIALE DEL PRESIDENTE
Perché nel Sud, dopo l'unificazione, un esercito di Liborio Romano
Napoli, 24 settembre 2023

Un amico così ha risposto al mio post immediatamente precedente a questo sulle "Vere ragioni dell'Unità di Italia":
 
*"Caro Giancarlo questa è una metà. Poi bisogna capire perché la classe media delle professioni liberali, dei militari, dei burocrati hanno accettato il classico piatto di lenticchie pagato con i soldi nostri per servire l'Italia CONTRO il Sud. Cosa che si è verificata sempre da allora ad oggi. Un esercito di Liborio Romano che sembra inesauribile. Questo punto se non risolto inficia ogni altra dotta disquisizione .... se lo hanno voluto i meridionali sarà che sono fessi ma contenti loro....... "*
Ho deciso di rendere pubblica la mia risposta a queste tristi considerazioni alla quale non vi è stata replica. Mi sono limitato a fare una copia del contenuto di una delle slides delle presentazioni di sensibilizzazione MARSS poi divenuto AZIONE MERIDIONALISTA realizzate nel corso degli anni seguenti il 2007, anno in cui entrai in possesso della lettera di Garibaldi a Adelaide Cairoli del 7 luglio 1868. Tale copia fu inviata anche al Parlamento europeo perché contenuta nella oramai storica petizione 748/2015 che l'istituzione europea dichiaro ammissibile il 17 marzo 2016.
Questa la mia risposta: "*Qui ti sbagli e di brutto!!!* Non certo sugli esiti ma sul perché. Proviamo a proiettarci con la macchina del tempo negli anni a partire dal 1861 e vediamo cosa è successo nel rapporto tra vincitori e vinti:
 
*Trauma collettivo Nord – Sud da annessione non condivisa che impedisce una vera unità: 2 ruoli diversi un’unica follia*.
 
*I VINCITORI*: Uniscono il Paese con la Forza e Accattivanti Promesse e si appropriano delle Ricchezze dei Vinti per finanziare il loro sviluppo e pagare i loro debiti.
 
*I VINTI*: Passano da una situazione di benessere generalizzato ad una progressiva povertà diffusa. Una vasta parte della popolazione insorge per difendere il suo status e i suoi averi.
 
*I VINCITORI*: Sedano la Rivolta nel sangue avendo a loro volta pesantissime perdite superiori alle tre Guerre di Indipendenza fatte in precedenza.
 
*I VINTI*: I Non insorti si dividono in due categorie: collaboratori degli insorti o collaboratori del regime: una parte della popolazione che appoggia gli insorti paga con la vita la sua scelta.
 
*I VINCITORI*: Per ricondurre all’ordine la popolazione utilizzano parte di essa per identificare ed eliminare gli insorti ed i loro collaboratori.
 
*I VINTI*: Le dimensioni del conflitto toccano quasi ogni famiglia del Sud Italia: il tradimento regna sovrano, l’individuo non crede più nel suo simile. La giustizia amministrata dal vincitore non è affidabile, nasce un sentimento contro lo Stato profondamente radicato in vaste fasce della popolazione. Chi non sa vivere in questa situazione ha solo una scelta: Brigante o Emigrante.
 
*I VINCITORI*: Le Perdite subite e l’atteggiamento assunto dalla popolazione dei territori occupati suscitano odio e desiderio di rivalsa. Il modello della civiltà occupata viene deriso ed osteggiato. Ogni pregio diventa un difetto ogni difetto diventa intollerabile onta. Ogni primato viene cancellato in quanto ritenuto inaccettabile e ostacolo ai tentativi di imporre l’ordine. Governano la popolazione tramite politici locali selezionati fornendogli i mezzi finanziari per gestire le masse ma non il loro sviluppo garantendo uno sbocco costante ai Prodotti delle aziende del Nord tenendo in vita un popolo di consumatori. Il Sud diventa una Colonia interna dell’Italia."
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE
La Home Page di Azione Meridionalista ha raggiunto la pubblicazione dei primi 100 post che saranno archiviati nella Home Page1. Per chi volesse vedere i precedenti articoli pubblicati dal 17 novembre 2022 al 18 settembre 2023 basterà cliccare sul seguente link: Home page 1
Torna ai contenuti